Aspetti generali
Il batterio
Neisseria gonorrhoeae (NG) è un batterio intracellulare facoltativo,
tipicamente aggregato a coppia (diplococco) che causa una malattia a
trasmissione sessuale chiamata gonorrea. NG è un patogeno particolarmente
fragile, suscettibile a variazioni di temperatura, per cui la sopravvivenza al
di fuori dell’organismo umano, unico ospite, è limitata. Nei maschi NG infetta
preferenzialmente la mucosa del tratto uretrale, provocando secrezioni
purulente e bruciore, mentre nella donna colonizza la mucosa cervicale e il
collo dell’utero e può manifestarsi con leucorrea abbondante mucopurulenta e
bruciore vulvo-vaginale e ad urinare.
L’infezione può essere silente e riconosciuta solo all’insorgere di
complicanze. Nelle donne in gravidanza l’agente infettivo può essere trasmesso
al feto per via ascendente a partire dalla cervice infetta o più frequentemente
intrapartum durante il passaggio del feto nel canale del parto. L’infezione per
via ascendente può determinare, se non trattata, aborto, corioamnionite,
rottura prematura delle membrane, parto pre-termine, endometrite postpartum.
L’infezione intrapartum può essere causa di congiuntivite neonatale, che, se
non trattata, può portare alla cecità.
Test molecolare
Dal momento che le infezioni da NG sono frequenti e asintomatiche e quelle clinicamente manifeste possono non essere facilmente distinte da altre infezioni e trasmissione sessuale, negli ultimi anni con lo sviluppo di tecniche di biologia molecolare, come la Real Time PCR, sono stati introdotti test che permettono una identificazione rapida e precisa del patogeno. In Tecnobios Prenatale Eurogenlab la metodica utilizzata è la Real Time PCR basata sul sistema integrato GeneXpert ® che assicura massima affidabilità e tempi di risposta molto rapidi.
Materiale analizzato
DNA estratto da tamponi cervico-vaginali, uretrali, rettali, urina, liquido seminale.
Tempi di risposta
Il risultato del test molecolare per la ricerca di NG è disponibile dopo poche ore dall’arrivo del campione in laboratorio.
Bibliografia
Hook EW et al. Sexual Transmit Dis (1999).
Graver MA e Wade JJ. J Clin Microbiol (2004)